Cos'è ricci di mare?

Ricci di Mare

I ricci di mare (classe Echinoidea) sono echinodermi sferici, spinosi, che vivono sui fondali oceanici di tutto il mondo. Sono noti per il loro guscio calcareo, coperto di spine mobili.

Anatomia e Fisiologia:

  • Guscio: Lo scheletro interno, chiamato "test", è composto da piastre calcaree saldate insieme.
  • Spine: Usate per la locomozione, la difesa e per ancorarsi al substrato. La dimensione e la forma variano a seconda della specie.
  • Piedi Ambulacrali: Piccoli tubi con ventose, utilizzati per muoversi, nutrirsi e respirare.
  • Apparato di Aristotele: Una complessa struttura masticatoria a cinque denti usata per raschiare alghe e altra materia organica dalle rocce.
  • Sistema Vascolare Acquifero: Un sistema idraulico che controlla i piedi ambulacrali.

Habitat e Distribuzione:

Si trovano in tutti gli oceani, dalle zone intertidali alle profondità abissali. Preferiscono fondali rocciosi, algosi o sabbiosi.

Dieta:

Principalmente erbivori, si nutrono di alghe. Alcune specie sono detritivore o si nutrono di piccoli invertebrati.

Riproduzione:

La riproduzione è prevalentemente sessuata, con fecondazione esterna. Le larve planctoniche (echinopluteus) si sviluppano nell'acqua per diverse settimane prima di metamorfosarsi in giovani ricci di mare.

Importanza Ecologica:

  • Controllo delle alghe: Mantengono l'equilibrio degli ecosistemi marini, impedendo la crescita eccessiva delle alghe.
  • Fonte di cibo: Sono preda di pesci, lontre marine, granchi e altri predatori.
  • Bioindicatori: La loro presenza e salute possono indicare la qualità dell'acqua e la presenza di inquinanti.

Utilizzo da parte dell'uomo:

  • Cibo: Le gonadi (organi riproduttivi) di alcune specie sono considerate una prelibatezza in molte cucine del mondo, soprattutto in Giappone (Uni).
  • Ricerca scientifica: Usati come organismi modello per lo studio dello sviluppo embrionale e della biologia cellulare.

Minacce:

  • Pesca Eccessiva: Può decimare le popolazioni locali, alterando gli equilibri ecologici.
  • Inquinamento: L'inquinamento delle acque può danneggiare i ricci di mare e compromettere la loro riproduzione.
  • Cambiamenti Climatici: L'acidificazione degli oceani e l'aumento delle temperature possono influire negativamente sulla crescita e sulla sopravvivenza dei ricci di mare.